
Mantenimento del figlio maggiorenne
Un commento alla sentenza Cass. Civ. 17183/20 e alle importanti ricadute in tema di assegno di mantenimento del figlio maggiorenne.
Il diritto (e non solo) secondo un giovane avvocato bolognese
Un commento alla sentenza Cass. Civ. 17183/20 e alle importanti ricadute in tema di assegno di mantenimento del figlio maggiorenne.
Dichiarato incostituzionale un altro frammento del Jobs Act con la sent. C. Cost. 150/20: no ad automatismi indennitari per vizi di forma/procedura.
La normativa emergenziale ha previsto la possibilità di incarichi di lavoro autonomo e co.co.co ai medici in formazione specialistica. Un approfondimento.
Un riassunto delle principali misure di sostegno messe in campo dallo Stato per far fronte all’emergenza Coronavirus.
Alcune brevi considerazioni circa gli effetti delle misure preventive per il “coronavirus” sulle prestazioni contrattuali rese impossibili (accesso a palestre, cinema, eventi sportivi, ecc.)
Con le nuove sentenze di “San Martino” la Cassazione fissa importanti punti fermi in tema di danno alla persona e responsabilità medica. Una sintesi.
Per esaminare e capire una norma non basta leggerla, bisogna anche contestualizzarla. Uno sguardo alle fonti normative dell’Ordinamento italiano.
Il Decreto Semplificazioni ha definito espressamente blockchain (pare) e smart contract, ma ha creato nuovi dubbi.
Una umile riflessione circa come credo dovrebbe impostarsi la riflessione giuridica sul caso “Diciotti” e sull’indagine a carico del Ministro Salvini.
La blockchain sta innovando l’informatica, l’economia e la società. Inevitabile che incidesse anche sul diritto. In che modo ciò sta accadendo? Scopriamolo.