
Nave Diciotti, una riflessione
Una umile riflessione circa come credo dovrebbe impostarsi la riflessione giuridica sul caso “Diciotti” e sull’indagine a carico del Ministro Salvini.
Il diritto (e non solo) secondo un giovane avvocato bolognese
Una umile riflessione circa come credo dovrebbe impostarsi la riflessione giuridica sul caso “Diciotti” e sull’indagine a carico del Ministro Salvini.
La blockchain sta innovando l’informatica, l’economia e la società. Inevitabile che incidesse anche sul diritto. In che modo ciò sta accadendo? Scopriamolo.
La Corte Costituzionale (sent. 194/18) ha dichiarato incostituzionale parte della normativa sul licenziamento del Jobs Act. Un’analisi dei passaggi della motivazione ed un breve commento.
Nel 2015 è stato riformato il processo tributario. Ci pare che, in particolare, la riforma del termine per la riassunzione del giudizio di rinvio (art. 63 c.p.t.) sia incostituzionale ed abbiamo sollevato la relativa eccezione. Ragioniamo sul tema.
Una volta gli immobili erano un patrimonio, ma oggi talvolta sono un peso: tasse, burocrazia, obblighi vari (custodia, manutenzione, eccetera). E’ possibile rinunciarvi? Se sì, con che modalità ed effetti? Scopriamolo.
Un breve commento alle novità (alcune molto benvenute e di rilievo) introdotte dalla recente riforma 2017 in materia di lavoro autono. Aumentare le tutele a fronte del comprimersi delle “libertà” e delle prospettive di guadagno.