
Incostituzionalità Jobs Act: vizio formale del licenziamento
Dichiarato incostituzionale un altro frammento del Jobs Act con la sent. C. Cost. 150/20: no ad automatismi indennitari per vizi di forma/procedura.
Il diritto (e non solo) secondo un giovane avvocato bolognese
Dichiarato incostituzionale un altro frammento del Jobs Act con la sent. C. Cost. 150/20: no ad automatismi indennitari per vizi di forma/procedura.
La normativa emergenziale ha previsto la possibilità di incarichi di lavoro autonomo e co.co.co ai medici in formazione specialistica. Un approfondimento.
Un riassunto delle principali misure di sostegno messe in campo dallo Stato per far fronte all’emergenza Coronavirus.
Alcune brevi considerazioni circa gli effetti delle misure preventive per il “coronavirus” sulle prestazioni contrattuali rese impossibili (accesso a palestre, cinema, eventi sportivi, ecc.)
La Corte Costituzionale (sent. 194/18) ha dichiarato incostituzionale parte della normativa sul licenziamento del Jobs Act. Un’analisi dei passaggi della motivazione ed un breve commento.
Un breve commento alle novità (alcune molto benvenute e di rilievo) introdotte dalla recente riforma 2017 in materia di lavoro autono. Aumentare le tutele a fronte del comprimersi delle “libertà” e delle prospettive di guadagno.